Tra le più apprezzate attività per anziani in casa di riposo, il laboratorio di giardinaggio rappresenta un’esperienza originale, coinvolgente e benefica, capace di stimolare corpo e mente in un ambiente rilassante e naturale.
A Villa del Sole, il giardinaggio è parte integrante delle attività ricreative, pensate per arricchire la quotidianità degli ospiti con momenti di serenità, autonomia e condivisione.
Obiettivi dell’attività
L’obiettivo principale del laboratorio di giardinaggio è promuovere il benessere globale della persona, attraverso stimoli fisici, cognitivi, sensoriali ed emotivi, in un contesto accogliente e condiviso.
Benefici fisici e motori
Il giardinaggio è una forma di esercizio dolce, adatta a tutte le età, che aiuta a mantenere attivo il corpo:
- Seminare, annaffiare e curare le piante stimola la mobilità articolare e migliora la circolazione.
- L’impegno fisico, seppur moderato, aiuta a mantenere attiva la muscolatura e rinforzare la resistenza.
- Grazie agli orti rialzati, l’attività è accessibile anche a chi utilizza la sedia a rotelle o presenta disabilità motorie.
Stimolazione cognitiva e sensoriale
Curare un orto o un’aiuola stimola la mente e i sensi, mantenendo vive le abilità cognitive e l’attenzione:
- Ricordare le fasi di coltivazione rafforza la memoria a breve e lungo termine.
- Decidere cosa piantare e quando farlo mantiene attiva la capacità decisionale.
- Nei pazienti con demenza o Alzheimer, il giardinaggio aiuta a ridurre l’apatia e stimola l’attenzione.
Aspetti emotivi e sociali
Il contatto con la natura ha effetti profondi sull’equilibrio emotivo, e l’attività in gruppo favorisce nuove relazioni:
- Il contatto con la natura riduce ansia e stress, migliorando l’umore.
- Vedere crescere i propri fiori o ortaggi aumenta la soddisfazione personale e l’autostima.
- Collaborare, condividere spazi e scambiare consigli favorisce la socializzazione, contrastando l’isolamento.
Come si svolge
Il laboratorio si svolge negli spazi verdi della struttura, dove ogni ospite può partecipare secondo le proprie capacità. Le attività prevedono:
- Preparazione del terreno e semina.
- Cura delle piante: annaffiature, potature, eliminazione delle erbacce.
- Raccolta dei prodotti dell’orto.
Il tutto viene svolto in piccoli gruppi, seguiti da operatori e animatori formati, per garantire sicurezza e supporto personalizzato.
Benefici documentati
Il giardinaggio è una pratica sempre più diffusa e apprezzata nelle case di riposo per via dei suoi benefici concreti, validati anche da ricerche scientifiche. Vediamoli nel dettaglio.
Benefici fisici
La componente pratica del giardinaggio coinvolge il corpo in modo naturale e armonico. Quindi si ha un beneficio importante a livello di stimolazione motoria grazie ai gesti ripetuti che migliorano mobilità e circolazione.
Miglioramento della resistenza
Anche se moderato, il lavoro fisico rinforza l’organismo. L’esercizio regolare, infatti, aumenta la tonicità muscolare e contribuisce a mantenere una buona resistenza fisica generale.
Adattamento alle disabilità
Il giardinaggio può essere reso accessibile con strumenti e accorgimenti specifici. Gli orti rialzati permettono anche a chi ha limitazioni motorie o è in carrozzina di partecipare senza difficoltà.
Benefici cognitivi
Questa attività “green” richiede attenzione, pianificazione e memoria, tutte abilità preziose da mantenere attive con l’età. In particolare, alcuni studi hanno confermato che il giardinaggio aiuta al rafforzamento della memoria: la sequenza delle azioni, infatti, aiuta a mantenere vive le funzioni mnemoniche.
Mantenimento delle capacità decisionali
Ogni scelta nell’orto stimola autonomia e spirito d’iniziativa. Dalla scelta delle piante alla gestione delle fasi di coltivazione, ogni decisione esercita il pensiero logico e operativo.
Supporto per demenza e Alzheimer
Il giardinaggio è sempre più usato in percorsi dedicati a ospiti che soffrono di demenza senile o Alzheimer. Le attività manuali e la routine dell’orto contribuiscono a ridurre l’apatia e a migliorare l’attenzione in persone con decadimento cognitivo.
Benefici psicologici e sociali
Emozioni positive, senso di realizzazione e relazioni autentiche: tutto questo è giardinaggio. Questa attività, infatti, contribuisce a ridurre lo stress e l’ansia grazie all’ambiente naturale e il ritmo lento che calmano la mente.
Aumento dell’autostima
Raccogliere ciò che si è seminato e coltivato non può che regalare un forte senso di gratificazione. Il giardinaggio fa percepire utilità e valore personale, aspetti fondamentali per il benessere psicologico.
Promozione della socialità
Condividere lo spazio verde diventa anche un’occasione per creare legami. Scambiarsi consigli, lavorare insieme e osservare i risultati comuni favorisce l’interazione sociale e riduce la sensazione di solitudine.